- franco
- franco1 [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica, propr. "coraggiosi"] (pl. m. -chi ).■ agg., lett. [proveniente dalla Francia o relativo alla Francia] ▶◀ francese, gallico. ⇑ transalpino.■ s.m. (f. -a ), lett. [chi proviene dalla Francia] ▶◀ francese, (lett., non com.) gallo.franco2 [da franco1, propr. "uomo libero del popolo dei Franchi"] (pl. m. -chi ).■ agg.1. (ant., lett.)a. [che ha molto coraggio] ▶◀ ardimentoso, audace, coraggioso, impavido, intrepido. ◀▶ pauroso, pavido, timoroso. ↑ pusillanime, vigliacco, vile.b. [che manca di timidezza e talora eccede in sicurezza] ▶◀ disinvolto, spigliato. ↑ ardito, audace, impertinente, impudente, sfacciato, sfrontato. ◀▶ cauto, discreto, riguardoso.2. [di bene immobile non soggetto a tributi e di luogo (fiera, porto, deposito, ecc.) ove le merci possono transitare senza pagare dazi] ▶◀ esentasse, esente.3. (non com.) [non soggetto a danno o pena: uscire f. ] ▶◀ immune, libero.● Espressioni: fam., farla franca ➨ ❑.4. (estens.)a. (non com.) [che ha sicurezza di sé, per la consapevolezza di essere privo di colpa: avere la coscienza f. ] ▶◀ pulito, sicuro. ◀▶ sporco.b. [libero da impaccio: andatura f. ] ▶◀ disinvolto, spedito. ◀▶ goffo, impacciato.c. [che mostra sincerità e lealtà] ▶◀ leale, schietto, sincero. ◀▶ ambiguo, doppio, falso, ipocrita, simulatore.❑ farla franca [uscire senza danno o pena da qualche rischio] ▶◀ (fam.) cavarsela, (fam.) passarla liscia, (fam.) sfangarla, (fam.) sfangarsela.
Enciclopedia Italiana. 2013.